-
Email: info@itinere-sc.it
-
Telefono: 0522 672 266
Libri in lingua straniera: quali scegliere?
Leggere è una delle attività più piacevoli e arricchenti che ci siano, e farlo con un libro in lingua straniera può trasformarsi in una vera e propria palestra linguistica. Tuttavia, non sempre è facile capire quando e soprattutto quali titoli scegliere: un testo troppo difficile rischia di scoraggiarti, mentre uno troppo semplice non ti stimola a crescere. In questo articolo ti aiuterò a capire come orientarti nella scelta, e ti proporrò alcune letture in inglese adatte a diversi livelli di competenza.

Quando sei pronto per leggere in lingua straniera?
Uno dei dubbi più comuni negli studenti che stanno svolgendo un percorso linguistico è: “Come faccio a capire se sono pronto per leggere un libro in lingua originale?”.
La risposta non è uguale per tutti, ma ci sono alcuni segnali utili.
Se riesci già a seguire senza grandi difficoltà serie tv o film in lingua (anche con sottotitoli), a comprendere articoli online o riviste, allora sei probabilmente pronto per affrontare un testo narrativo. La lettura richiede tempo, concentrazione e vocabolario attivo: per questo è fondamentale non bruciare le tappe.
Un libro troppo complesso, ricco di termini specialistici o di strutture grammaticali difficili, rischia di farti perdere la motivazione. Al contrario, la scelta di un titolo calibrato sulle tue capacità ti permetterà di consolidare quanto sai e migliorare in modo naturale e progressivo.
Credo anche che sia molto importante l’approccio mentale nei confronti di questa attività: esattamente come per le serie TV che guardiamo con i sottotitoli, secondo me non dobbiamo correre il rischio di pensare di stare svolgendo un’attività rilassante. Sia che ci mettiamo alla prova con la visione di un film (o serie TV) in lingua che nella lettura di un libro, se siamo degli studenti, non possiamo pensare che sarà un’attività rilassante. Stiamo a tutti gli effetti studiando.
Questo ci darà due vantaggi: innanzitutto il nostro cervello sarà in una modalità “Ok, mi devo concentrare”, in secondo luogo alla fine potremo darci una bella pacca sulla spalla e dirci: “Cavolo, sono stato davvero bravo oggi! Ho studiato un bel po’!”
Sembra una cosa da nulla, ma ti assicuro che cambia le cose davvero!
Letture per imparare l’inglese
Di seguito trovi un piccolo elenco di letture che ti consiglio per partire a leggere in lingua.
- Riviste > consiglio le riviste perché hanno testi brevi spesso tematici e sono, a mio parere più affrontabili in termini di tempo e riducono la frustrazione e lo sforzo da fare nella comprensione del significato. Consiglio Speak Up. Ho fatto l’abbonamento per un anno e sono rimasta positivamente colpita. I testi sono scelti con difficoltà crescenti e la possibilità di ascoltare l’audio di un native che legge è davvero quel “quid” in più.
- Libri > le collane “Oxford graded readers” e “Pearson english readers” sono due collane molto valide, hanno un grande numero di titoli tra i quali scegliere e i testi sono semplificati per il livello al quale si riferiscono. Sono strutturati davvero molto bene con esercizi e note che aiutano tanto
- Romanzi > se andiamo sui romanzi invece ti consiglio assolutamente i libri di Roald Dahl. Dahl è un “must” della letteratura per ragazzi britannica, per intenderci è lo scrittore del “GGG”, di “Matilde”, di “Le Streghe”. Il suo humor britannico conquista! Le storie, che in Italia sono abbastanza conosciute, sono divertenti e coinvolgenti. Il lessico molto inglese. Insomma…se vuoi andare sul sicuro entra senza paura nel meraviglioso mondo di Roald!
Quindi: se sei un lettore vai senza paura, scegli con cura le tue letture e non fermarti alla prima difficoltà. Lo abbiamo detto molte volte: il percorso linguistico non è semplice né tantomeno veloce, prenditi il tuo tempo e cerca di aggiungere tutto ciò che può rendere più semplice questo impegno: divertimento, obiettivi raggiungibili e ripetiti spesso la tua motivazione!
Sono sicura che ce la farai!
Se vuoi una mano anche da noi e pensi che un percorso assieme ad un docente faccia al caso tuo: scopri i nostri corsi di lingua e conversazione!



